La Psicoterapia di Coppia
La Psicoterapia di Coppia è un percorso nel quale vengono analizzate a fondo le problematiche di coppia, siano esse inerenti alla comunicazione tra i partner, alla sfera della sessualità, alle fasi di trasformazione del legame di coppia o alla generalità degli aspetti relazionali.
Il primo obiettivo è creare uno spazio comunicativo sicuro in cui ciascuno possa sentirsi libero di raccontare la propria esperienza mettendo serenamente in luce sentimenti ed opinioni. Si tratta di uno step fondamentale per imparare a rinunciare al giudizio, creare una vera disposizione all’ascolto e cominciare a guardare la relazione con occhi diversi.
Questa è la premessa per intraprendere il viaggio verso una maggiore consapevolezza della relazione di coppia: di come sia nato il legame, di come si sia trasformato nel tempo, di cosa l’abbia mandato in crisi.
La diretta conseguenza di una sempre maggiore consapevolezza di Sé e del legame di coppia è una nuova assunzione di responsabilità. Ci sono adesso le condizioni per operare delle scelte non più dettate dall’impulso, ma pensate e condivise. A volte si riesce a vedere il partner sotto una luce diversa, si riscoprono desideri e bisogni comuni, si ricomincia ad investire nella relazione e ad immaginare un futuro ricco di opportunità. Altre volte si prende la via della separazione, ma si tratta adesso di una scelta consapevole, condivisa e, per quanto dolorosa, possibile.
Si può facilmente immaginare quanto il percorso sia ricco ed impegnativo e quanto sia importante una partecipazione attiva da parte della coppia.
La durata di una terapia di coppia non è determinabile a priori (molto dipende dalla conflittualità della coppia, dalla disponibilità al dialogo, dall’impegno che ciascuno mette nel percorso), ma nella generalità dei casi ruota intorno alla decina di colloqui. Il primo incontro con la coppia è comunque l’occasione per progettare l’intervento e per delineare tempi ed obiettivi.